La maggior parte dei traumi della bocca durante la pratica di attività sportiva sono dovuti al mancato utilizzo di un dispositivo di protezione.
A cosa serve il paradenti?
Il paradenti è un dispositivo di protezione che separa l’arcata inferiore e superiore, andando ad attenuare eventuali colpi ricevuti. In questo modo si proteggono i denti e le labbra da traumi che possono causare leggere e gravi lesioni.
Quali tipologie di paradenti esistono?
Le principali tipologie sono tre:
- Paradenti su misura: i paradenti si realizzano all’interno di studi specialistici e sono specifici per ogni paziente. Può essere considerata la soluzione migliore e più efficace perché le dimensioni sono personalizzate.
- Paradenti modellabili: sono paradenti vendibili anche in farmacia, non sono modelli specifici e personalizzabili all’interno di studi dentistici, ma si modellano sottoponendoli a calore. Prima dell’utilizzo necessitano di una bollitura, in questo modo diventano molli e flessibili, vengono poi posti in acqua fredda e, una volta messi in bocca, si modellano sotto le arcate dei denti. Tali paradenti modellabili sono i più utilizzati dagli sportivi, soprattutto per questione di costo, poiché inferiore rispetto ai paradenti creati su misura, anche se la durata e l’adattamento alle arcate non si adatta perfettamente come il modello precedentemente trattato.
I paradenti pronti all’uso sono performanti?
I dispositivi di protezione dentale pronti all’uso non si creano su misura e non necessitano di una modellazione da parte dello sportivo, ma vengono venduti già modellati. Si possono trovare in negozi che vendono articoli sportivi. Gli aspetti negativi sono molteplici, dalla mancata perfetta aderenza tra il modello e le arcate di ogni persona, alla difficoltà di parlare quando lo si indossa, alla protezione bassa, alla scomodità che provano coloro che soffrono di denti e gengive sensibili.
Cosa dicono gli esperti?
Gli esperti raccomandano di cambiare il dispositivo di protezione almeno ogni tre mesi, perché con il tempo e l’utilizzo il materiale con cui sono realizzati tende a consumarsi e, di conseguenza, la protezione risulta inferiore rispetto all’inizio dell’utilizzo. È necessario che sia cambiato spesso anche nei bambini, i quali denti sono in continuo sviluppo, in modo da avere uno strumento che sia adatto con la propria bocca.