HomeMetodi e cureFilo interdentale: quando spazzolare non basta

Filo interdentale: quando spazzolare non basta

Lavare i denti con spazzolino e dentifricio è necessario, ma è sufficiente per una corretta igiene orale? La risposta è negativa, per ottenere la giusta igiene orale bisogna lavare i denti dopo ogni pasto ma anche usare il filo interdentale almeno una volta al giorno e fare risciacqui con il collutorio periodicamente.

Cos’è il filo interdentale?

Il filo interdentale è un nastro, costituito da sottili filamenti di plastica, che deve essere inserito tra i denti e raschiato lungo la superficie per rimuovere i frammenti di cibo e la placca batterica da aree in cui lo spazzolino non riesce ad arrivare.

Come si utilizza il filo interdentale?

Il filo interdentale non è semplice da utilizzare le prime volte e richiede allenamento e manualità ma dopo poco si dovrebbe imparare. È molto importante un uso corretto per non creare irritazioni o lesioni, quindi guardiamo insieme i passaggi da seguire:

  • Tagliare un filo lungo circa 45 cm;
  • Arrotolare le estremità attorno a ciascun dito medio, lasciando uno o due cm di margine;
  • Tenere il filo in tensione con pollici e indici;
  • Passare il filo tra due denti, facendolo scivolare delicatamente e compiendo un movimento verticale di andata e ritorno;
  • Finito il primo spazio interdentale, fare lo stesso movimento di andata e ritorno per togliere il filo;
  • Spostarsi allo spazio successivo, srotolando il filo dalle dita un poco alla volta in modo da utilizzare sempre una parte nuova;
  • Sciacquare la bocca con dell’acqua o un collutorio.

Serve allenamento e tanta buona volontà

È possibile che al primo utilizzo le gengive sanguinino: non è il caso di preoccuparsi, bisogna aspettare di acquisire la tecnica; se, però, si osserva sanguinamento ad ogni utilizzo, anche dopo vari giorni di tentativi, è bene interrompere l’uso del filo interdentale e chiedere consiglio al proprio dentista.

L’utilizzo del filo interdentale, inoltre, è sconsigliato per coloro che hanno appena subito interventi odontoiatrici invasivi o che soffrono di malattie del parodonto: anche in questi casi è meglio rivolgersi al proprio dentista. Inoltre non è usa soluzione ottimale per coloro che hanno spazi interdentali troppo ampi e che possono ricorrere ad altri strumenti come lo scovolino.

Prima o dopo aver spazzolato?

È buona norma utilizzare questo strumento dopo aver spazzolato accuratamente i denti, in modo da aver già rimosso i residui più grandi ed evitare di incastrarli più a fondo con il filo. Per la frequenza si consiglia una volta al giorno possibilmente la sera, per evitare che la placca si accumuli la notte quando la salivazione diminuisce e con essa anche il suo potere detergente.

Per quanto riguarda i bambini, l’igiene orale è più delicata: no al filo interdentale sotto gli 8 anni, mentre sopra gli 8 anni e solo quando la dentizione permanente è completata si può ed è consigliato l’utilizzo ma deve intervenire il genitore fino a circa 10 anni; da questa età il bambino potrà essere autonomo, con la supervisione di un adulto fino al raggiungimento dell’esperienza necessaria.

Redazione My Dental Family
Redazione My Dental Family
My Dental Family nasce a Torino con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per la cura della salute orale di tutta la famiglia. La selezione del personale, la scelta dei materiali, la presenza di attrezzature tecnologicamente avanzate e il continuo aggiornamento in ambito professionale sono solo alcuni dei criteri che adottiamo per offrirti sempre il massimo.

Leggi anche

Devitalizzare un dente: una soluzione vincente per salvaguardare il sorriso

Devitalizzare un dente significa rimuovere dallo spazio endodontico gli elementi compromessi da carie o traumi dentali, al fine di eliminare il dolore e preservare il dente senza ricorrere all'estrazione.

Impianti dentali: vantaggi e affidabilità della tecnica “All-on-four”

Gli impianti dentali All-on-four vengono utilizzati in pazienti che hanno perso tutti i denti in una o in entrambe le arcate. Consentono quindi di restituire i denti al paziente, donandogli un nuovo sorriso.

Denti e postura: curare il cavo orale fa bene alla schiena?

Assumere posizioni scorrette può comportare disturbi e dolori alla schiena. In particolare, una postura sbagliata, sia quando si è in piedi che da seduti, può costringere i muscoli della schiena ad un superlavoro che li affatica a livello tale da provocare un risentimento cronico.

Faccette dentali: da Hollywood con furore!

Tra le varie soluzioni che possono essere adottate per ottenere una bocca da superstar troviamo le faccette dentali, chiamate anche faccette estetiche o veneers.

Ortodonzia pediatrica: scopri cosa c’è da sapere e quando intervenire

Per ortodonzia pediatrica si intende una terapia eseguita prima del tempo con finalità di prevenzione, con lo scopo di arrestare e risolvere i fattori che peggiorano una già cattiva occlusione dei denti o una cattiva armonia delle ossa dello scheletro facciale in fase iniziale per evitare un eventuale peggioramento.
My Dental Family Clinica Dentale a Torino