Le gengive che sanguinano manifestano la presenza di un’infezione. Le gengive sane, infatti, non presentano alcun tipo di sanguinamento.
Gengive che sanguinano: perché?
Il sanguinamento delle gengive è una problematica diffusa causata da un accumulo di placca batterica. L’infiammazione delle gengive può essere suddivisa in due stadi:
- gengivite;
- parodontite.
Gengivite: uno stadio reversibile
La gengivite è, quindi, il primo stadio dell’infiammazione. Durante questa fase la gengiva può essere:
- arrossata;
- gonfia;
- infastidita o dolente;
- sanguinante.
Questo stadio della malattia, fortunatamente, è reversibile. Infatti, se la placca batterica viene rimossa adeguatamente, la gengiva ritorna allo stato di normalità senza alcuna conseguenza.
Parodontite: cosa succede se le gengive che sanguinano vengono trascurate
Se i sintomi della gengivite non vengono considerati, l’infiammazione giunge al secondo stadio: la parodontite.
La parodontite è uno stadio infiammatorio molto più grave del precedente, in quanto porta a un danno irreversibile. Le probabilità di risoluzione della malattia, infatti, sono inversamente proporzionali al livello di avanzamento della patologia.
Quali sono le cause principali delle gengive che sanguinano?
La presenza di placca batterica è la causa principale del sanguinamento gengivale. Tuttavia, anche una variazione della situazione ormonale, come una gravidanza, può causare sanguinamento. Infine, in assenza di infiammazioni o variazioni ormonali, il sanguinamento può essere provocato dalle manovre di detersione con un nuovo spazzolino a setole dure o all’utilizzo del filo interdentale in maniera aggressiva.
Dieta, dieta, dieta!
L’accumulo di batteri viene spesso accentuato dalla dieta che si segue. Un’alimentazione povera di frutta e verdura favorisce il deposito di placca batterica e il sanguinamento delle le gengive. Si consiglia, quindi, di seguire una dieta sana ed equilibrata, evitando un’eccessiva assunzione di zuccheri.
Come evitare che le gengive sanguinino?
Per prevenire il sanguinamento gengivale è consigliabile seguire alcuni piccoli accorgimenti.
- Utilizza uno spazzolino con setole morbide.
- Lava i denti dopo ogni pasto.
- Utilizza il filo interdentale/lo scovolino cercando di eliminare la placca.
- Evitare di fumare.
- Segui una dieta sana, evitando l’assunzione eccessiva di zuccheri.