HomeCuriosità sulla salute oraleFumo e denti: scopri i danni e le conseguenze

Fumo e denti: scopri i danni e le conseguenze

Fumo e denti? Non solo un nemico per i polmoni, per il cuore, per la pelle, ma è un nemico anche per i nostri denti, “rovina il sorriso”.

Fumo e denti: ecco i motivi per cui il tabacco è così dannoso 

  • Bassa presenza di ossigeno nelle gengive che causa parodontite
  • Rispetto ai non fumatori si osservano quantità di tartaro maggiori, più discromie dentali, ovvero macchie sui denti naturali, protesizzati o su otturazioni estetiche e un aumento delle superfici cariate ed otturate. I fumatori sono esposti a tossine che vengono sviluppate dalle foglie del tabacco e che generano carcinoma orale, presente in circa l’80% delle persone che fumano.
  • Malattie delle mucose, come la formazione di macchie bianche su guance e lingua e un abbassamento delle difese immunitarie. Questo rende il fumatore soggetto a molteplici infezioni. Un’altra conseguenza è la candidosi, un’infezione della bocca causata da un tipo di fungo chiamato ‘Candida Albicans’: provoca anch’essa delle macchie bianche.
  • Nella pelle dei fumatori c’è poco ossigeno e questo rende la pelle spenta ed opaca. Aumenta la formazione delle rughe, specialmente intorno alla bocca.
  • Il soggetto che fuma soffre molto spesso di alitosi. Questo comporta un utilizzo frequente di chewing-gum, che aggravano le erosioni dello smalto a causa del loro contenuto in zucchero e/o acido citrico.
  • Nel caso di interventi di implantologia e chirurgia dentale, il fumo aumenta il rischio di insuccesso dell’intervento e di rigetto degli impianti. Le sostanze chimiche che sono presenti all’interno del tabacco allungano i tempi di guarigione e rendono meno prevedibili i risultati di qualsiasi terapia
  • Provoca la caduta dei denti e maggior perdita di osso alveolare. Tali effetti sono dose-dipendenti e dipendono sia dalla quantità di sigarette fumate giornalmente, sia dagli anni in cui il paziente ha fumato

Aggrava ogni patologia dentale

Quando si manifesta un disturbo gengivale precedentemente trattato, i comuni sintomi che si manifesterebbero in un non fumatore sono meno visibili nei fumatori. Il sanguinamento gengivale causato da infiammazioni e gengivite: quest’ultimo è limitato, quasi assente, poiché la nicotina del tabacco limita il flusso sanguigno. Lo stesso accade per il colore delle gengive: in presenza di infiammazioni si arrosserebbero, mentre nei fumatori non è possibile individuare l’inizio del disturbo perché le loro gengive tendono a diventare grigie e scolorite.

Come si può pensare il primo modo per limitare disturbi gengivali è smettere di fumare. Tale soluzione funziona anche se il disturbo è già in uno stadio avanzato. Per migliorare la salute delle gengive è necessario avere una buona igiene orale, lavando i denti utilizzando il giusto spazzolino e dentifricio e accompagnando tale azione con l’utilizzo di collutori e fili interdentali.

Redazione My Dental Family
Redazione My Dental Family
My Dental Family nasce a Torino con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per la cura della salute orale di tutta la famiglia. La selezione del personale, la scelta dei materiali, la presenza di attrezzature tecnologicamente avanzate e il continuo aggiornamento in ambito professionale sono solo alcuni dei criteri che adottiamo per offrirti sempre il massimo.

Leggi anche

Devitalizzare un dente: una soluzione vincente per salvaguardare il sorriso

Devitalizzare un dente significa rimuovere dallo spazio endodontico gli elementi compromessi da carie o traumi dentali, al fine di eliminare il dolore e preservare il dente senza ricorrere all'estrazione.

Impianti dentali: vantaggi e affidabilità della tecnica “All-on-four”

Gli impianti dentali All-on-four vengono utilizzati in pazienti che hanno perso tutti i denti in una o in entrambe le arcate. Consentono quindi di restituire i denti al paziente, donandogli un nuovo sorriso.

Denti e postura: curare il cavo orale fa bene alla schiena?

Assumere posizioni scorrette può comportare disturbi e dolori alla schiena. In particolare, una postura sbagliata, sia quando si è in piedi che da seduti, può costringere i muscoli della schiena ad un superlavoro che li affatica a livello tale da provocare un risentimento cronico.

Faccette dentali: da Hollywood con furore!

Tra le varie soluzioni che possono essere adottate per ottenere una bocca da superstar troviamo le faccette dentali, chiamate anche faccette estetiche o veneers.

Ortodonzia pediatrica: scopri cosa c’è da sapere e quando intervenire

Per ortodonzia pediatrica si intende una terapia eseguita prima del tempo con finalità di prevenzione, con lo scopo di arrestare e risolvere i fattori che peggiorano una già cattiva occlusione dei denti o una cattiva armonia delle ossa dello scheletro facciale in fase iniziale per evitare un eventuale peggioramento.
My Dental Family Clinica Dentale a Torino