Assumere posizioni scorrette può comportare disturbi e dolori alla schiena. In particolare, una postura sbagliata, sia quando si è in piedi che da seduti, può costringere i muscoli della schiena ad un superlavoro che li affatica a livello tale da provocare un risentimento cronico.
Denti e postura hanno una correlazione?
Alcune persone soffrono di mal di schiena per anni senza conoscerne il motivo, che spesso può essere legato ad una malocclusione dovuta alla conformazione stessa della mandibola, che può provocare un cambiamento di posizione di tutto il cranio, causando uno scompenso posturale.
Quali sono i trattamenti consigliati per salvaguardare denti e postura?
In questi casi, saranno gli stessi ortopedici e posturologi a consigliare un trattamento ortodontico finalizzato al riallineamento delle arcate dentarie con conseguente defaticamento della muscolatura del collo e della schiena. La branca dell’odontoiatria che studia e cura, sotto tutti gli aspetti anatomico-funzionali, l’apparato masticatorio è la gnatologia. Questa si occupa proprio di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra questi distretti risolvendo la sintomatologia che ne deriva. L’obiettivo è l’individuazione del corretto rapporto cranio-mandibolare, il suo mantenimento e il suo ripristino.
Scopri le correlazioni tra denti e postura grazie al bite
Il bite in questo caso è un ottimo mezzo per arrivare a una diagnosi: se i sintomi scompaiono o anche solo si attenuano è evidente che c’è un problema nell’occlusione. Il bite è un apparecchio mobile trasparente, realizzato su misura e sotto prescrizione dell’odontoiatra, in base alle impronte dei denti di ogni paziente. Costruito con resine acriliche trasparenti o con materiali termoformati, il bite viene utilizzato per le problematiche dentali innanzitutto, ma anche per problemi posturali legati al rapporto tra cranio, colonna vertebrale e arti superiori e inferiori.
I vantaggi
È capace di contrastare i problemi di una scorretta occlusione delle arcate dentarie dovuti, ad esempio, ad un’errata otturazione di una carie o a una crescita difficoltosa dei denti del giudizio: se i denti non sono allineati, infatti, ne risente l’intera postura del corpo. Il bite, una volta collocato nella bocca, è in grado di portare la mandibola nella posizione corretta. Può essere quindi uno strumento utilissimo per evitare l’usura, danni al parodonto e per la ricerca di un’occlusione che metta in buon rapporto il mascellare superiore con la mandibola.