HomeMetodi e cureApicectomia: cos’è e quando serve?

Apicectomia: cos’è e quando serve?

L’apicectomia è un intervento dentistico invasivo che prevede la rimozione dell’apice infetto di una radice dentale. È un intervento classificato come microchirurgia endodontica perché spesso eseguito con un microscopio operatorio su strutture piccolissime.

Quando viene eseguita l’apicectomia?

Poiché i canali radicolari sono spesso ramificati e poco lineari, la devitalizzazione dentale può non risultare completa e dare origine ad infezioni successive per permanenza di tracce di tessuto infetto. In caso d’impossibilità di trattare l’infezione mediante semplice devitalizzazione, l’apicectomia si rivela l’operazione chirurgica migliore per risanare granulomi, cisti ed ascessi dentali.

Come viene effettuata l’apicectomia?

È una tecnica basata sull’anestetizazzione del dente malato e la successiva rimozione della massa infetta dall’apice della radice. Un’apicectomia si attua, dunque, sempre dopo una prima terapia radicolare se sussistono situazioni di: pre-esistenza di un ponte, ricostruzione della corona dentale, carie profonda, ripetute procedure dentali sempre sullo stesso dente, crepe o fratture traumatiche, polpa devitalizzata o infetta con potenziale diffusione dell’infezione alle ossa e ai tessuti circostanti e infine, depositi di calcio nel canale radicolare che rendono impossibile l’introduzione degli strumenti necessari alla devitalizzazione del dente.

L’apicectomia è un’operazione dolorosa?

Trattandosi di un’operazione chirurgica, l’apicectomia può creare fastidio o dolore nei giorni successivi all’intervento. I sintomi più comuni sono: gonfiore, difficoltà masticatorie, sanguinamento gengivale e sensibilità dentale. Un’altra conseguenza dell’apicectomia può essere la successiva mobilità del dente su cui è stata effettuata l’asportazione dell’apice, poiché viene meno il sostegno dei tessuti duri sottostanti, indispensabili a rendere stabile l’intera struttura.

Questa mobilità è limitata ai primi tempi perché successivamente, grazie all’integrazione ossea e alla completa guarigione di tutti gli strati tissutali, la stabilità dell’elemento dentale viene completamente recuperata.

Dopo quanto si effettuano i controlli?

Dopo qualche mese dall’intervento, il paziente dovrebbe sottoporsi ad un controllo radiografico per verificare la buona riuscita dell’operazione dentale nel lungo termine poiché un’apicectomia perfettamente riuscita garantisce una buona copertura dalle infezioni apicali in generale. In My Dental Family è possibile trovare professionisti nel settore capaci di seguire il paziente in tutte le fasi dell’operazione.

Redazione My Dental Family
Redazione My Dental Family
My Dental Family nasce a Torino con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per la cura della salute orale di tutta la famiglia. La selezione del personale, la scelta dei materiali, la presenza di attrezzature tecnologicamente avanzate e il continuo aggiornamento in ambito professionale sono solo alcuni dei criteri che adottiamo per offrirti sempre il massimo.

Leggi anche

Devitalizzare un dente: una soluzione vincente per salvaguardare il sorriso

Devitalizzare un dente significa rimuovere dallo spazio endodontico gli elementi compromessi da carie o traumi dentali, al fine di eliminare il dolore e preservare il dente senza ricorrere all'estrazione.

Impianti dentali: vantaggi e affidabilità della tecnica “All-on-four”

Gli impianti dentali All-on-four vengono utilizzati in pazienti che hanno perso tutti i denti in una o in entrambe le arcate. Consentono quindi di restituire i denti al paziente, donandogli un nuovo sorriso.

Denti e postura: curare il cavo orale fa bene alla schiena?

Assumere posizioni scorrette può comportare disturbi e dolori alla schiena. In particolare, una postura sbagliata, sia quando si è in piedi che da seduti, può costringere i muscoli della schiena ad un superlavoro che li affatica a livello tale da provocare un risentimento cronico.

Faccette dentali: da Hollywood con furore!

Tra le varie soluzioni che possono essere adottate per ottenere una bocca da superstar troviamo le faccette dentali, chiamate anche faccette estetiche o veneers.

Ortodonzia pediatrica: scopri cosa c’è da sapere e quando intervenire

Per ortodonzia pediatrica si intende una terapia eseguita prima del tempo con finalità di prevenzione, con lo scopo di arrestare e risolvere i fattori che peggiorano una già cattiva occlusione dei denti o una cattiva armonia delle ossa dello scheletro facciale in fase iniziale per evitare un eventuale peggioramento.
My Dental Family Clinica Dentale a Torino