HomePatologie oraliAfta in bocca: un disturbo comune

Afta in bocca: un disturbo comune

Chi ha avuto almeno una volta un’afta nel proprio cavo orale sa quanto questo piccolo ospite sia fastidioso e indesiderato.

L’afta: un’ulcera dolorosa

Tecnicamente l’afta è un’ulcera dolorosa causata dalla rottura della mucosa orale, ha una forma tondeggiante ed un diametro di pochi millimetri. L’afta generalmente compare e scompare da sola dopo 4-8 giorni. Spesso sono un evento cronico e il soggetto ha vari episodi annui, tipicamente dai 3 ai 6. Questo problema interessa il 20-25% della popolazione mondiale, colpisce maggiormente le donne. I picchi si hanno tra i 10 e i 30 anni ed è prevalente nei paesi più sviluppati e nelle fasce economiche più elevate.

Nessun contagio

Le afte non sono contagiose e non sono trasmissibili. Sebbene siano stati fatti molti studi, le cause non sono ancora note. Vi sono varie ipotesi e probabilmente si tratta di un evento dovuto alla compresenza di più fattori. Tra questi si ritiene che i principali siano: una predisposizione genetica, lo stress, una risposta immunitaria, intolleranze alimentari, squilibri ormonali (come nei giorni delle mestruazioni), carenze di vitamine o minerali o l’assunzione di particolari farmaci (per esempio, sui soggetti predisposti possono comparire dopo una cura con antibiotico).

Cosa fare in caso di afta?

Le afte tendono a guarire spontaneamente e non è necessario un trattamento farmacologico, tuttavia essendo dolorose si può tentare di alleviare il fastidio: il primo passo è avere una corretta igiene orale, inoltre l’uso di un collutorio senza alcool può facilitare la guarigione dell’ulcera. E’ consigliato evitare cibi acidi e piccanti che aumenterebbero l’infiammazione. Alcuni rimedi naturali danno sollievo al bruciore, tra questi ricordiamo il bicarbonato, l’aloe vera, l’olio di cocco ed il tè, tutti prodotti da utilizzare per fare risciacqui o da applicare direttamente sulla lesione.

Soluzione definitiva o temporanea?

In rari casi è possibile risolvere il problema all’origine: se si sospetta un’allergia o un’intolleranza alimentare è importante effettuare un adeguato test e variare l’alimentazione di conseguenza, per evitare oltre alle afte anche le altre possibili problematiche. Per le carenze alimentari si possono effettuare delle analisi ed integrare gli elementi carenti nella dieta seguendo le indicazioni del proprio medico. Per le donne anche l’assunzione di un contraccettivo orale può causare squilibri ormonali che possono originare le afte. In questo caso è opportuno chiedere un parere al proprio ginecologo che eventualmente prescriverà un altro contraccettivo.

Redazione My Dental Family
Redazione My Dental Family
My Dental Family nasce a Torino con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per la cura della salute orale di tutta la famiglia. La selezione del personale, la scelta dei materiali, la presenza di attrezzature tecnologicamente avanzate e il continuo aggiornamento in ambito professionale sono solo alcuni dei criteri che adottiamo per offrirti sempre il massimo.

Leggi anche

Devitalizzare un dente: una soluzione vincente per salvaguardare il sorriso

Devitalizzare un dente significa rimuovere dallo spazio endodontico gli elementi compromessi da carie o traumi dentali, al fine di eliminare il dolore e preservare il dente senza ricorrere all'estrazione.

Impianti dentali: vantaggi e affidabilità della tecnica “All-on-four”

Gli impianti dentali All-on-four vengono utilizzati in pazienti che hanno perso tutti i denti in una o in entrambe le arcate. Consentono quindi di restituire i denti al paziente, donandogli un nuovo sorriso.

Denti e postura: curare il cavo orale fa bene alla schiena?

Assumere posizioni scorrette può comportare disturbi e dolori alla schiena. In particolare, una postura sbagliata, sia quando si è in piedi che da seduti, può costringere i muscoli della schiena ad un superlavoro che li affatica a livello tale da provocare un risentimento cronico.

Faccette dentali: da Hollywood con furore!

Tra le varie soluzioni che possono essere adottate per ottenere una bocca da superstar troviamo le faccette dentali, chiamate anche faccette estetiche o veneers.

Ortodonzia pediatrica: scopri cosa c’è da sapere e quando intervenire

Per ortodonzia pediatrica si intende una terapia eseguita prima del tempo con finalità di prevenzione, con lo scopo di arrestare e risolvere i fattori che peggiorano una già cattiva occlusione dei denti o una cattiva armonia delle ossa dello scheletro facciale in fase iniziale per evitare un eventuale peggioramento.
My Dental Family Clinica Dentale a Torino