HomeCuriosità sulla salute oraleStoria dell'igiene orale: tra leggende e cura dei denti

Storia dell’igiene orale: tra leggende e cura dei denti

La testimonianza più antica sulla storia dell’igiene orale giunta fino a noi risale a 9000 anni fa: 11 molari, rinvenuti su scheletri in un villaggio neolitico nell’attuale Pakistan, rivelano segni di cure dentistiche e veri e propri “fori da trapano”. Di tali fori, ottenuti con trapani manuali in selce, ne sono stati trovati alcuni resti. Dello stesso periodo sono anche le prime otturazioni dentali con composti a base di cera d’api.

Una leggenda che viene da lontano sulla storia dell’igiene orale

Insieme alle prime cure, si iniziano a diffondere anche le prime leggende: la leggenda del verme dei denti nasce probabilmente nel 5000 a.C. nella civiltà sumera ma si diffonde in diverse varianti in tutte le principali civiltà del mondo (antica India, Egitto, Giappone e Cina) giungendo fino al Medioevo! Una tavoletta babilonese del 1800 a.C. riporta una versione della leggenda: “venuto al mondo dal fango e con un grande appetito, il verme prega gli dei di dargli la grazia di abitare tra i denti e la gengiva dell’uomo, luogo di grande abbondanza di cibo e bevande; esauditagli tale richiesta, il verme si insedia nella bocca umana dove man mano scava cunicoli e caverne, generando il tormento infernale del mal di denti.”

Quando nasce il dentifricio?

Tra il 5000 e il 1000 a.C., oltre alle leggende, compare anche l’antenato del dentifricio in diverse varianti: un miscuglio di corteccia, menta e allume, un sale minerale, per la Mesopotamia; un impasto di estratti vegetali di crespino e pepe per l’antica India; in Egitto, verderame e incenso e, per le principesse, un impasto a base di mirra dolce e fiori.

Il più antico dentista conosciuto è Hesy-Re, medico e scriba egiziano del 2600 a.C. Sulla sua tomba si legge “il più grande di coloro che si interessarono ai denti e di tutti i medici”. Degli egizi sono anche i primi testi di malattie dentali e rimedi per il dolore, i Papiri Ebers. Nel 400 a.C. il medico dell’antica Grecia, Ippocrate, esortava a non credere alla storia del verme e a lavarsi denti e gengive ogni giorno. Ippocrate stesso ed Aristotele e in seguito Celsus, scrittore medico romano, scrissero di odontoiatria: dai loro scritti sappiamo che in Grecia e a Roma si praticavano numerose cure quasi “moderne”, come l’utilizzo di filo metallico per stabilizzare i denti mobili e le fratture della mascella.

Per gli Arabi la cura dell’igiene orale assume anche un significato religioso, dato che dal 600 d.C. la parola di Maometto impressa nel Corano raccomanda di: “Tenere pulita la bocca perché da lì passa la lode a Dio!”.

La salute dentale in Europa

Il Medioevo in Europa è un periodo di decadenza per la salute dentale: non si praticava alcuna igiene orale e il mal di denti era molto diffuso, soprattutto tra i nobili, la cui alimentazione era ricca di cibi dolci. Dame e cavalieri con il loro ventaglio nascondevano spesso denti mancanti e aliti pesanti. Per combattere il dolore si provavano riti magici o preghiere a Sant’Apollonia (santa patrona di dentisti, igienisti dentali e odontotecnici). Altri rimedi sono impacchi di sterco di lupo e mele marce, massaggi con cervella di lepre e pelo di pecora tritato fine. Vengono utilizzati persino risciacqui di urina e spesso alla fine si passava alla rimozione dei denti tramite tenaglie, pratica affidata a barbieri-chirurghi.

Finalmente lo spazzolino

Per la nascita dello spazzolino bisogna attendere fino al 1500 d.C. In Cina vengono creati spazzolini con setole costruite da fibre naturali, che erano però troppo morbide e si deterioravano rapidamente.

Nel sedicesimo secolo anche in Europa si rincomincia a scrivere di odontoiatria. Solo nel diciottesimo secolo nasceranno le cure e gli strumenti moderni e si diffonderà l’igiene orale tra le classi abbienti, per diventare un fenomeno di massa solamente nel secolo scorso.

Redazione My Dental Family
Redazione My Dental Family
My Dental Family nasce a Torino con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per la cura della salute orale di tutta la famiglia. La selezione del personale, la scelta dei materiali, la presenza di attrezzature tecnologicamente avanzate e il continuo aggiornamento in ambito professionale sono solo alcuni dei criteri che adottiamo per offrirti sempre il massimo.

Leggi anche

Devitalizzare un dente: una soluzione vincente per salvaguardare il sorriso

Devitalizzare un dente significa rimuovere dallo spazio endodontico gli elementi compromessi da carie o traumi dentali, al fine di eliminare il dolore e preservare il dente senza ricorrere all'estrazione.

Impianti dentali: vantaggi e affidabilità della tecnica “All-on-four”

Gli impianti dentali All-on-four vengono utilizzati in pazienti che hanno perso tutti i denti in una o in entrambe le arcate. Consentono quindi di restituire i denti al paziente, donandogli un nuovo sorriso.

Denti e postura: curare il cavo orale fa bene alla schiena?

Assumere posizioni scorrette può comportare disturbi e dolori alla schiena. In particolare, una postura sbagliata, sia quando si è in piedi che da seduti, può costringere i muscoli della schiena ad un superlavoro che li affatica a livello tale da provocare un risentimento cronico.

Faccette dentali: da Hollywood con furore!

Tra le varie soluzioni che possono essere adottate per ottenere una bocca da superstar troviamo le faccette dentali, chiamate anche faccette estetiche o veneers.

Ortodonzia pediatrica: scopri cosa c’è da sapere e quando intervenire

Per ortodonzia pediatrica si intende una terapia eseguita prima del tempo con finalità di prevenzione, con lo scopo di arrestare e risolvere i fattori che peggiorano una già cattiva occlusione dei denti o una cattiva armonia delle ossa dello scheletro facciale in fase iniziale per evitare un eventuale peggioramento.
My Dental Family Clinica Dentale a Torino